Il dialogo guarisce, ma perché?
Presentazione Libro
Introduzione alla lettura “Il dialogo guarisce”
Questo libro “Il dialogo guarisce ma perché?” raccoglie e illustra la scoperta e la storia dell’approccio dialogico che ha rivoluzionato la psichiatria e la psicoterapia.
Nato in Finlandia quarant’anni fa da Jaakko Seikkula, che era allora un giovane psicoterapeuta sistemico, ha mostrato come il dialogo possa essere utilissimo ai pazienti e come possa addirittura risolvere una psicosi se viene utilizzato al suo esordio.
Il passo che mancava, rispetto alle psicoterapie basate sulla parola, era duplice: per un verso rinunciare al ruolo di “Altro con la maiuscola” che sa in anticipo che cosa si debba cambiare per far funzionare di nuovo la persona in difficoltà (come se fosse un ingranaggio), per un altro verso creare non solo con l’ascolto e la parola ma con tutto il proprio corpo, presente e pulsante, una sintonizzazione che consente al paziente, magari per la prima volta nella sua vita, di percepire chiaramente che un’altra persona è presente per lui e che è disposta ad esprimersi con la sua lingua, seguendolo finanche nel delirio.
L’approccio dialogico è stato oggetto di ricerche anche ventennali le quali hanno dimostrato che è più potente di tutti gli altri approcci (che spesso sono “solo” metodi) psicoterapeutici, ed è adottato, oltreché in Finlandia e in Italia, in oltre trenta Paesi del mondo.
Trova sempre maggiore applicazione nelle scuole e nei contesti lavorativi.
Anteprima
Leggi un anteprima del libro “Il dialogo guarisce, ma perché?” cliccando sulla copertina qui sotto.
#BookStories, video presentazione de “Il dialogo guarisce, ma perché?”
Scrivi un commento, recensione, pensiero o riflessione ai curatori de “Il dialogo guarisce, ma perché?”
Acquista il libro online “Il dialogo guarisce” e ricevilo a casa in pochi giorni
Conosci di più l’autore del libro “Il dialogo guarisce, ma perché?”

Jaakko Seikkula finlandese, ha dato origine insieme a Tom Arnkil all’approccio dialogico ed è ormai famoso in tutto il mondo per i risultati straordinari ottenuti in quarant’anni di lavoro con pazienti psicotici, depressi, ansiosi o con altri stati di sofferenza.
Il suo approccio si è dimostrato fruttuoso anche nelle scuole per arginare il disagio giovanile dilagante.
Potrebbe interessarti anche
La Carovana Dialogica a Torino: due giorni di ascolto, visione e azione collettiva
Il 30 e 31 maggio 2025, presso il Regio Ospizio dei Poveri di Torino, si è tenuta la prima tappa delle Carovane Dialogiche 2025 – un’iniziativa di movimento, sensibilizzazione e diffusione delle pratiche dialogiche, promossa dall’Associazione Pratiche Dialogiche con il patrocinio della Città di Torino.
Dialogare per fare crescere la fiducia. Il convegno di Siracusa indica una strada
La città di Siracusa, a maggio 2025, ha ospitato il Convegno nazionale della Rete delle Scuole Dialogiche (RSD), intitolato “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”, che ha riunito scuole, docenti, studiosi, studenti e famiglie impegnati a costruire spazi educativi fondati sull’ascolto e sulla reciprocità.
La carovana dialogica, relazionale e democratica: percorsi di formazione innovativi, intergenerazionali e transterritoriali
L’articolo propone una metafora della carovana per illustrare un modello formativo innovativo nei servizi di salute mentale.

Email:
pratichedialogiche22@gmail.com
Pec:
Sede amministrativa:
Via Ettore Franceschini, 53 – ROMA 00155
Codice fiscale:
96537500587
Link utili
Seguici
Contattaci!
©Copyright | Associazione Pratiche Dialogiche Italia - Ente di Promozione Sociale