La Carovana Dialogica a Torino: due giorni di ascolto, visione e azione collettiva

Approfondimento

Il 30 e 31 maggio 2025, presso il Regio Ospizio dei Poveri di Torino, si è tenuta la prima tappa delle Carovane Dialogiche 2025 – un’iniziativa di movimento, sensibilizzazione e diffusione delle pratiche dialogiche, promossa dall’Associazione Pratiche Dialogiche con il patrocinio della Città di Torino.

Due giorni intensi quelli della Carovana Dialogica, tra meditazioni condivise, plenarie partecipate, gruppi di lavoro tematici e restituzioni collettive, in cui utenti, familiari, operatori della salute, del sociale, della scuola e cittadini si sono incontrati per dare corpo a un’idea concreta di trasformazione: portare il dialogo nei servizi, nei territori, nelle relazioni, dentro e fuori le organizzazioni.

Durante i lavori plenari e nei gruppi, sono emerse proposte e visioni capaci di orientare azioni future: dalla co-costruzione dei piani terapeutici alla valorizzazione delle esperienze dei diretti interessati; dalla formazione in itinere di operatori e familiari al sogno di luoghi aperti, dove le pratiche dialogiche possano diventare terreno fertile per la dignità, la corresponsabilità e la speranza.

I partecipanti della Carovana Dialogica hanno espresso il desiderio comune di essere nel dialogo come pratica trasformativa, non solo professionale ma profondamente personale. È emersa l’urgenza di superare gli ostacoli culturali e normativi che spesso impediscono l’apertura del dialogo a più voci, e la volontà di immaginare nuove forme di cooperazione tra servizi sanitari, sociali ed educativi.

L’evento ha rafforzato il senso di una comunità in cammino: una rete plurale e viva che vuole portare “fuori” i valori del dialogo, sperimentando nuove forme di coabitazione tra saperi, ruoli e differenze. Come ha detto qualcuno, “non possiamo portare fuori qualcosa che non pratichiamo dentro”. Per questo la Carovana Dialogica non si ferma: continuerà il suo viaggio nelle altre regioni italiane, accompagnata da sogni concreti e dall’impegno a tessere, insieme, spazi nuovi per il pensiero, la cura e la trasformazione sociale.

Condividi questo contenuto

Potrebbe interessarti anche

Dialogare per fare crescere la fiducia. Il convegno di Siracusa indica una strada

Dialogare per fare crescere la fiducia. Il convegno di Siracusa indica una strada

La città di Siracusa, a maggio 2025, ha ospitato il Convegno nazionale della Rete delle Scuole Dialogiche (RSD), intitolato “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”, che ha riunito scuole, docenti, studiosi, studenti e famiglie impegnati a costruire spazi educativi fondati sull’ascolto e sulla reciprocità.

Email:

pratichedialogiche22@gmail.com

Pec:

Sede amministrativa:

Via Ettore Franceschini, 53 – ROMA 00155

Codice fiscale:

96537500587

Contattaci!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

©Copyright | Associazione Pratiche Dialogiche Italia - Ente di Promozione Sociale