La carovana dialogica, relazionale e democratica: percorsi di formazione innovativi, intergenerazionali e transterritoriali

Approfondimento

Introduzione

L’articolo “La carovana dialogica, relazionale e democratica: formazione, innovazione, costruzione intergenerazionale, meticciato nei Servizi” propone una metafora della carovana per illustrare un modello formativo innovativo nei servizi di salute mentale. Ispirandosi al movimento e alla trasformazione simbolizzati dalla carovana, gli autori descrivono un percorso di apprendimento basato su dialogo, azione e inclusività. La “formazione carovanica” promuove pratiche democratiche e performative, orientate al superamento della solitudine e della rigidità istituzionale, favorendo la creazione di comunità temporanee e resilienti.

L’articolo esplora pratiche dialogiche e relazionali specifiche come il Time Out, i Dialoghi anticipatori e l’Intervisione dialogica, che incoraggiano la collaborazione, il rispetto e la riflessione condivisa. Ogni tappa della “carovana” – da Caltagirone a Parma – ha contribuito ad arricchire il modello con esperienze territoriali diverse, sottolineando l’importanza di un approccio intergenerazionale e interculturale. Gli autori riflettono sulla necessità di un’aggregazione politica e sociale capace di trasformare vulnerabilità e crisi in strumenti di innovazione e coesione.

L’articolo svolge una riflessione sull’ evoluzione dalle pratiche sistemiche tradizionali al dialogo aperto, passando per la riflessività introdotta dagli approcci sistemici e socio-costruzionisti e poi rielaborata dai Finlandesi.

Si conclude con un invito per una trasformazione delle equipe cliniche in “luoghi di cura reciproca” attraverso pratiche dialogiche e relazionali che tengano in mente l’idea che “tutti sono curanti e curati” come base per nuove forme di interdipendenza nei servizi e nelle comunità. Il ruolo cruciale del dialogo intergenerazionale nella nascita di nuove pratiche, attraverso l’incontro tra giovani professionisti e colleghi con maggiore esperienza diventa pertanto fondamentale per la creazione di un “campo meticcio” relazionale che possa avere un impatto positivo sulla progettazione di servizi di salute mentale innovativi e curanti.

Condividi questo contenuto

Potrebbe interessarti anche

Dialogare per fare crescere la fiducia. Il convegno di Siracusa indica una strada

Dialogare per fare crescere la fiducia. Il convegno di Siracusa indica una strada

La città di Siracusa, a maggio 2025, ha ospitato il Convegno nazionale della Rete delle Scuole Dialogiche (RSD), intitolato “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”, che ha riunito scuole, docenti, studiosi, studenti e famiglie impegnati a costruire spazi educativi fondati sull’ascolto e sulla reciprocità.

Email:

pratichedialogiche22@gmail.com

Pec:

Sede amministrativa:

Via Ettore Franceschini, 53 – ROMA 00155

Codice fiscale:

96537500587

Contattaci!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

©Copyright | Associazione Pratiche Dialogiche Italia - Ente di Promozione Sociale